ZONA DI PRODUZIONE
SI PRODUCE IN TUTTO IL PIEMONTE CON VARIE DENOMINAZIONI : BROSS , BRUZZU , BUZZU . NELLE ALPI MARITTIME LA BASE PUO' ESSERE LA RICOTTA.
LATTE
LATTE VACCINO , CAPRINO , PECORINO.
COME VIENE PRODOTTO
IL BRUSS SI OTTIENE RIDUCENDO A PEZZETTI O GRATTUGGIANDO FORMAGGI STAGIONATI, POSTI IN UN RECIPIENTE CON DEL LATTE FRESCO SI LASCIANO FERMENTARE A TEMPERATURA CONTROLLATA SINO A QUANDO NON SI OTTIENE UN COMPOSTO CREMOSO E OMOGENEO. OTTENUTA LA CONSISTENZA VOLUTA SI BLOCCA LA FERMENTAZIONE CON DEL DISTILLATO.
COME SI PRESENTA
IL BRUSS E' UNA CREMA DI FORMAGGIO SPALMABILE CREMOSO. IL SUO SAPORE E' INTENSO, PICCANTE E PERSISTENTE INFATTI UN DETTO PIEMONTESE PER FAR INTENDERE LA "FORZA" DI QUESTO FORMAGGIO RECITA: "MACH L'AMOR A L'E' PI' FORT CHE 'L BROSS": SOLTANTO L'AMORE E' PIU' FORTE DEL BRUSS.
STORIA
FORMAGGIO DI RADICI CONTADINE ANTICHISSIME, NATO DALL'ESIGENZA DELLA GENTE POVERA DI RECUPERARE QUALSIASI FORMAGGIO CHE, CON LA LUNGA STAGIONATURA, MOSTRAVA DEI DIFETTI. QUINDI PER EVITARE DI BUTTARE VIA UN SOSTENTAMENTO IMPORTANTE PER LA FAMIGLIA SI INVENTARONO IL BRUSS.