ZONA DI PRODUZIONE
CAVALLERMAGGIORE (CUNEO)
LATTE
LATTE VACCINO CRUDO
COME VIENE PRODOTTO
LAVORAZIONE A LATTE CRUDO CON CAGLIO LIQUIDO, OTTENUTO CON LA TECNICA DI LAVORAZIONE TIPICA DELLE TOME PRODOTTE IN PIEMONTE.
COME SI PRESENTA
LA FORMA SI PRESENTA CON LE SEMBIANZE UN PARALLELEPIPEDO, CON LE FACCE QUADRATE OTTENUTE DALL'ANTICA PRATICA DI SALARLE CON LE FORME TENUTE IN PIEDI A "COLTELLO" .
LA LARGHEZZA E' DI 35-40 CM, LO SCALZO E' DRITTO DI 10-12 CM. LA CROSTA E' SOTTILE DI COLORE BIANCO CON NOTE GRIGIASTRE.
LA PASTA E' BIANCA MORBIDA E PRIVA DI OCCHIATURE. IL SAPORE E' LATTICO CON NOTE ERBACEE E FINALE DI PANNA CHE SI INTENSIFICANO CON LA STAGIONATURA REGALANDO A QUESTO FORMAGGIO ANCHE UNA LEGGERA NOTA DI STALLA.
LA LARGHEZZA E' DI 35-40 CM, LO SCALZO E' DRITTO DI 10-12 CM. LA CROSTA E' SOTTILE DI COLORE BIANCO CON NOTE GRIGIASTRE.
LA PASTA E' BIANCA MORBIDA E PRIVA DI OCCHIATURE. IL SAPORE E' LATTICO CON NOTE ERBACEE E FINALE DI PANNA CHE SI INTENSIFICANO CON LA STAGIONATURA REGALANDO A QUESTO FORMAGGIO ANCHE UNA LEGGERA NOTA DI STALLA.
STORIA
MON VEJ, CHE NEL DIALETTO PIEMONTESE VUOL DIRE MATTONE VECCHIO, PRENDE IL NOME DALLA SUA FORMA CARATTERISTICA DATA DALL'USANZA DI SALARE LE FORME SULLE FACCE MESSE IN PIEDI "A COLTELLO".